Гуру Песен Популярное
А Б В Г Д Е Ж З И К Л М Н О П Р С Т У Ф Х Ц Ч Ш Э Ю Я
# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Sylvia Lymbery - Colloquial Italian - 04 - In viaggio | Текст песни

Dialogue 1
Devo andare a Torino

IMPIEGATO: Buongiorno, dica.
SMITH: Buongiorno. Devo andare a Torino. Posso fare l’andata e il ritorno in una giornata?
IMPIEGATO: Certo, signora. C’è un treno quasi ogni ora e ci mette più o meno due ore. A che ora vuole partire?
SMITH: Verso le otto.
IMPIEGATO: Allora, c’è un treno che parte alle 8.20. Arriva a
Torino alle 10.30.
SMITH: E’ un rapido?
IMPIEGATO: No, è un Interregionale. C’è l’Eurostar che parte
alle 8.15 che arriva a Torino alle 9.33 ma che naturalmente
costa di più. Però l’Eurostar ci mette solo
1 ora e 20 minuti.
SMITH: Benissimo. Prendo quello. E’ necessario prenotare
per domani?
IMPIEGATO: Sì, è obbligatorio.
SMITH: E per tornare? Vorrei essere a Milano prima delle venti.
IMPIEGATO: C’è un Eurostar ogni ora, alle 14.07, alle 16.15, alle 17.07, e alle 18.15.
SMITH Perfetto. Prendo quello delle 17.07.
IMPIEGATO: Quello delle 17.07 ferma a Vercelli e Novara e ci mette 10 minuti in più.
SMITH: Va bene. Mi dia un’andata e ritorno per domani.
IMPIEGATO: Prima o seconda classe?
SMITH Quanto costa?
IMPIEGATO: In prima classe 20 euro all’andata e in seconda 15 euro. Il ritorno costa lo stesso.
SMITH: Preferisco la seconda classe.
IMPIEGATO: Allora, 30 euro in tutto.
SMITH: Va bene.

Dialogue 2
Vorrei andare in Piazza Castello

ANGELA: Buongiorno. Vorrei andare in Piazza Castello. Che autobus devo prendere?
IMPIEGATO: Può prendere il 4, il 12 o il 63. Scende in Via XX Settembre dietro il duomo. Trova una piccola via che la porta in Piazza Castello.
ANGELA: Dov’è la fermata?
IMPIEGATO: E’ in Via Sacchi, accanto alla stazione.
ANGELA: Non c’è un autobus che mi porti proprio in Piazza Castello?
IMPIEGATO: C’è il 15, che deve prendere in Via XX Settembre. La lascia proprio in Piazza Castello.
ANGELA: Sembra un po’ difficile. E piove. Dove posso trovare un taxi?

Reading 1
Come si fa a prendere l’autobus?

Quando si prende l’autobus in Italia, occorre generalmente acquistare il biglietto prima di salire. Di solito questo si fa dal tabaccaio, dal giornalaio, al bar o in qualsiasi posto dove si vede un cartello che annuncia la vendita dei biglietti. Salendo sull’autobus, occorre obliterare il biglietto con la macchinetta. Nelle
città generalmente si paga lo stesso prezzo per qualsiasi percorso, senza badare alla distanza. Però è meglio informarsi sul posto del sistema in vigore. Viaggiare in autobus è un modo simpatico e qualche volta anche divertente per conoscere una città, a contatto con la gente e senza il problema di trovare un parcheggio una volta arrivati a destinazione. E costa relativamente poco. Di solito è più economico acquisare un blocchetto di dieci biglietti che un biglietto solo. Chi sale senza biglietto paga una multa.

Reading 2
L’aeroporto

Viaggiare in aereo, per una persona di madre-lingua inglese, è facile. Perché? Perché l’aeroporto è un posto dove si usa molto la lingua inglese. Questo è vero anche per l’aereo. E il personale capisce sempre l’inglese. In genere tutto viene annunciato in inglese e in italiano, soprattutto per i voli diretti verso un paese in cui la lingua principale è l’inglese. Il vocabolario poi non è difficile. Il viaggiatore prende un volo; c’è anche un verbo, volare. Il volo parte
da un aeroporto e arriva in un altro. Per la partenza il viaggiatore deve prima fare il ‘check-in’, poi deve passare per l’esame elettronico del bagaglio e il controllo dei passaporti. Poi va a una precisa porta o uscita, da dove sale sull’aereo. Esattamente come in tutti gli aeroporti del mondo.


Sylvia Lymbery - Colloquial Italian еще тексты


Статистика страницы на pesni.guru ▼
Просмотров сегодня: 1
Видео
Нет видео
-